Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Gucci by Tom Ford maglia a maniche lunghe a coste L’arrivo di
Tom Ford alla direzione creativa di
Gucci nel 1994 segna uno dei capitoli più iconici e rivoluzionari nella storia della moda contemporanea. Prima del suo ingresso, Gucci era un marchio storico in crisi, appesantito da conflitti familiari interni e da una perdita di identità. L’assunzione di Ford — inizialmente nel 1990 come designer per la linea donna — si rivela una svolta radicale.
Gucci by Tom Ford maglia a maniche lunghe a coste Con la sua prima collezione da direttore creativo per l’autunno/inverno 1995, Ford ridefinisce l’estetica Gucci: uno stile audace, seducente e lussuoso. Ispirandosi al glamour degli anni ’70, introduce capi iconici come abiti in jersey, camicie di seta scollate, pantaloni a vita bassa, stivali laccati e dettagli provocanti. Le sue sfilate sono eventi dirompenti, sensuali e spettacolari, che rilanciano il brand tra i nomi più desiderati al mondo. Il marketing, guidato da immagini fortemente erotiche e sofisticate, contribuisce a creare un’estetica Gucci inconfondibile. L’iconografia del brand — logo, pelle, cavallino, dettagli dorati — viene reinventata in chiave moderna. In pochi anni, Tom Ford trasforma Gucci in un colosso del lusso globale. Durante la sua direzione, Ford contribuisce anche al rilancio di
Yves Saint Laurent Rive Gauche, assumendo un ruolo chiave all’interno del Gucci Group (oggi parte del gruppo Kering). Il suo periodo in Gucci si conclude nel 2004, dopo disaccordi con la dirigenza sul controllo creativo. In dieci anni, Ford ha raddoppiato il valore del marchio e creato un’eredità estetica fortissima, ancora oggi fonte di ispirazione. La sua visione ha definito un’epoca: Gucci sotto Tom Ford è diventato sinonimo di erotismo sofisticato, potere e stile, segnando una rinascita spettacolare per la maison italiana.